Skip to content Skip to footer

Parco archeologico di Scolacium

Viaggiando in bici si esplora lo spazio, misurando le distanze pedalata dopo pedalata: al Parco Archeologico di Scolacium potrete viaggiare nel tempo, passeggiando nell’uliveto più ricco di storia della costa ionica. In pochi ettari potrete visitare la Basilica Normanna, per poi arrivare nel centro dell’Antica Scolacium di epoca Romana, con la struttura del Foro chiaramente distinguibile, il Teatro e l’unico esempio calabrese di Anfiteatro (tipo un mini Colosseo, per intenderci) entrambi costruiti sfruttando la pendenza del terreno, che effettivamente avrete notato non è difficile da trovare da queste parti. Il Parco è nato in seguito al ritrovamento di reperti all’interno di una tenuta agricola, cosa che vi permetterà di godere dell’ombra di ulivi secolari, e di completare l’esperienza visitando, oltre al Museo Archeologico, anche quello dedicato all’Archeologia Agricolo-Industriale.

All’interno del Parco potrete spostarvi a piedi, assicurando le vostre bici nel parcheggio davanti alla biglietteria.

CC BY-SA 4.0 – michelevincenzo

Dove si trova:
Questo luogo fa parte del percorso:

Potrebbero interessarti anche: